In Toscana si punta a tornare alla normalità post emergenza Covid-19 con l’aiuto della natura. Grande soddisfazione in Valdisieve di fronte all’approvazione in tempo record della ripresa delle Terapie Forestali da parte del Prefetto di Firenze. Richiesta...
Notizie dall’ecomuseo
Ripulitura Via Settecentesca
Sabato 23 maggio 2020, il team di volontari dell'Ecomuseo, ha iniziato il lavoro di ripulitura dell'antica strada di collegamento Borselli-Castelnuovo-Metamorli-Berceto da cui poi si poteva proseguire per Pomino o Madonna del Carmine ai Fossi. In...
Storia, Cultura e Scoperte
Chi ha spostato la Rufina? San Martino sei stato tu?
Forse no, ma capiamo meglio. Oggi 11 novembre è San Martino, patrono di Rufina. Ma la Rufina, quella ufficiale, fino ad almeno l’ XII secolo non si trovava dove è situata, oggi ma a circa 3 chilometri a monte lungo la sponda destra del torrente omonimo, dal punto di...
Il castello verrà abbattuto!
Così i Nobili Ghibellini hanno tuonato l’ordine durante l’assedio al Castello di Ristonchi del 1248. Ma perché questa azione definitiva? Per capirlo dobbiamo tornare indietro di qualche mese. Per la precisione al 2 febbraio 1248, la notte della Candelora. Firenze, suo...
Iniziative Ecomuseo
Campi Estivi natura 2022
In Natura all'Avventura! Per info www.effettoforesta.it
Famoso Museo per Docufilm a Tòsina (Pelago)
Sabato 13 novembre a Tòsina ci saranno le riprese di un docufilm prodotto da un museo molto importante (uno dei più importanti al mondo!). Non possiamo anticiparvi molto, possiamo solo dirvi che verrà rievocata una battaglia fondamentale per il medioevo: la battaglia...
Natura e Sentieri
Albero più Alto di Italia
Nella Riserva Biogenetica di Vallombrosa (Fi), nella Montagna Fiorentina, sulle pendici settentrionali del Massiccio del Pratomagno, si trovano le più alte piante di tutta la penisola italiana; piante Monumentali che il...
Chi Siamo
Siamo un grande gruppo di volontari costituito da professionisti di campi diversi che si adoperano per valorizzare e promuovere il territorio della Montagna Fiorentina, della sua storia, cultura, tradizione e natura, attraverso ricerche storiche, studi specifici e progetti.
Un patrimonio immenso da far riscoprire e proteggere affinché le future generazioni possano fruirne e che non venga quindi perduto.